Maja Rosè - Spumante Metodo Classico - V.S.Q.
NOTE DELL’ENOLOGO
“Nella seconda decade di marzo il vino base viene imbottigliato con lieviti e zuccheri per la presa di spuma. La rifermentazione av- viene in bottiglia (secondo il metodo classico) in locali a temperatura costante (12/15 °C). Le bottiglie riposano orizzontalmerte in cataste per almeno 24 mesi prima della sboccatura. Al termine dell’affinamento si esegue il remuage (convogliamento del deposito verso il tappo) ed infine la sboccatura (l’ultima fase che permette di allontanare il deposito). Trattandosi di un Dosaggio zero non vengono aggiunti ulteriori zuccheri prima della tappatura finale.”DENOMINAZIONE
Vino Spumante di Qualità – Metodo ClassicoZONA DI PRODUZIONE
Loc. Cornice, Mozzagrogna, Chieti, ChietiPROFILO DEL TERRENO
Medio impasto a carattere argilloso.ALTITUDINE
260 m s.l.m.ESPOSIZIONE
Sud – EstTIPO D’ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese, 1600 ceppi/haETA’ DEI VIGNETI
Anno di impianto 1999RESA PER ETTARO
100 – 110 quintaliMODALITA’ DI RACCOLTA
Selezione manuale nella seconda decade di ottobreUVAGGIO
Montepulciano 100%.VINIFICAZIONE
Pressatura soffice dei grappoli interi. Il mosto fiore viene decantato ad una temperatura di circa 6/8 °C per 24 ore. La fermenta- zione avviene a temperatura controllata (14/16 °C) in piccoli tini di acciaio e dura tra i 10 e 15 giorni. Segue un affinamento del vino base di almeno 4 mesi prima della presa di spuma.CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE
Manifesta la sua migliore espressione tra i 2 e i 18 mesi dopo la sboccatura. Temperatura di servizio ideale: 8 – 10° C.Uvaggio
100% Montepulciano
Gradazione alcolica
11,5 % – 12,0 %
Abbinamenti
Ottimo sia come aperitivo che a tutto pasto in abbinamento con piatti di pesce, formaggi e salumi.